Nel Blu di Trezza – Saperi e Sapori del Pesce Povero

dal 02 Luglio 2025 al 03 Luglio 2025

"Nel Blu di Trezza - Saperi e Sapori del Pesce Povero", un'iniziativa che intreccia divulgazione scientifica, educazione sensoriale con l'obiettivo di valorizzare il pescato locale e promuovere un consumo consapevole delle risorse del mare

Cos'è

Aci Trezza si prepara a vivere due intense giornate all'insegna della cultura del mare, della
sostenibilità alimentare e della riscoperta delle specie ittiche dimenticate. Il 2 e 3 luglio 2025
prende vita il progetto "Nel Blu di Trezza - Saperi e Sapori del Pesce Povero", un'iniziativa che
intreccia divulgazione scientifica, educazione sensoriale e promozione gastronomica con l'obiettivo
di valorizzare il pescato locale e promuovere un consumo consapevole delle risorse del mare.

Il progetto è finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma FEAMPA 2021/2027,
che sostiene la protezione e la valorizzazione dell'ambiente marino e delle comunità costiere.

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 2 luglio alle 17:30 nella splendida cornice di Villa

Fortuna, dove si terrà il convegno "La corretta conservazione del pescato: rischi e
accorgimenti". Un tema centrale per garantire sicurezza alimentare e qualità nella filiera ittica,
affrontato con un taglio multidisciplinare: interverranno lo chef Mario Traina, il dottor Daniele
Platania dell'ASP di Catania, e un rappresentante del NAS dei Carabinieri. A moderare sarà il
giornalista Fernando Massimo Adonia. A seguire, alle 18:30, un laboratorio sensoriale di
analisi e valutazione del pesce darà modo ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni apprese.

Giovedì 3 luglio, alle 17:30, si terrà il convegno "Le specie neglette e dimenticate e il loro uso
in cucina", con Teresa D'Agostino Hitzelhammer, biologa nutrizionista clinica, e Simone
Strano, executive chef del Grand Hotel Faraglioni, moderati da Fernando M. Adonia. A seguire, lo
chef Strano guiderà un laboratorio sensoriale con degustazione a base di pesce povero,
offrendo un'esperienza gastronomica unica tra tradizione e innovazione.

La giornata si concluderà alle 20:30 presso il Piccolo Scalo di Aci Trezza, con un coinvolgente
cooking show e degustazione aperto al pubblico, che porterà in scena i sapori autentici del mare.

"Nel Blu di Trezza" non è solo un evento, ma un progetto più ampio che include anche la
realizzazione di una guida sul pesce povero, contenente schede descrittive, informazioni
nutrizionali e suggerimenti culinari. Contestualmente, sarà presentata una mappatura delle
attività di ristorazione locali che promuovono un utilizzo sostenibile del pescato, contribuendo a
creare un circuito virtuoso tra cultura del mare e ristorazione.

A sottolineare il valore strategico dell'iniziativa è il Sindaco di Aci Castello, Carmelo Scandurra,
che dichiara: "Con 'Nel Blu di Trezza' vogliamo rilanciare il legame tra Aci Trezza e il suo mare,
promuovendo la conoscenza delle nostre tradizioni e la qualità del pescato locale. È un'occasione
per educare, coinvolgere e stimolare un turismo consapevole che rispetti l'ambiente e sostenga la
nostra comunità. La valorizzazione del pesce povero è anche un atto di giustizia verso una cultura
marinara troppo spesso dimenticata."

Tutti gli eventi sono gratuiti, ci si può registrare sul sito ufficiale del progetto: www.nelbluditrezza.it

Ufficio stampa - Nel Blu di Trezza
Scirocco srls
info@sciroccolab.it /+39 339 4396015

Eventi Sapore del pesce povero completi

Specie Neglette - Evento Sapori e Saperi

Convengno 2 Luglio - Saperi e Sapori

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a tutti

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 12:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri