Descrizione
DESTINATARI
Il presente avviso è rivolto a:
• Tutti i candidati che hanno partecipato e completato le procedure di selezione, risultando idonei non selezionati nei seguenti progetti afferenti al programma "Rete per lo sviluppo Locale":
o Reti Identitarie
o Reti Inclusive
o Reti Informative
• Tutti i candidati che, pur avendo partecipato e completato le procedure di selezione presso altri enti o in progetti diversi, sono risultati idonei non selezionati al termine delle stesse.
I candidati idonei non selezionati che intendono manifestare interesse alla copertura dei posti vacanti
dovranno rinunciare formalmente alla posizione acquisita nella graduatoria originaria, al fine di essere inseriti
in una sede/progetto/ente diverso che risulti scoperto al termine delle procedure di selezione e/o a seguito
dell’avvio del servizio.
Criteri Per L’Assegnazione Dei Posti Vacanti
L’assegnazione dei posti vacanti avverrà secondo le modalità operative e i criteri stabiliti dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, che ha individuato le seguenti macro-priorità:
1. Prima macro-priorità
Giovani che hanno partecipato alla selezione per la copertura dei posti riservati ai GMO (Giovani con Minori Opportunità) all'interno dei progetti del programma "Rete per lo Sviluppo Locale".
2. Seconda macro-priorità
Giovani che hanno partecipato alla selezione per la copertura dei posti ordinari nei progetti del
programma "Rete per lo Sviluppo Locale".
3. Terza macro-priorità
Giovani che hanno partecipato alla selezione per la copertura dei posti ordinari o GMO presso altri
enti o in progetti diversi da quelli del programma "Rete per lo Sviluppo Locale".
1 Macro Priorita’ – Copertura Dei Posti Con Riserva Gmo
In base ai criteri disposti dal Dipartimento, qualora uno o più candidati GMO risultino idonei non selezionati nella sezione della graduatoria loro riservata, l’ente potrà procedere all’inserimento degli stessi nella sezione ordinaria della graduatoria della sede prescelta, previa acquisizione del loro consenso allo svolgimento del servizio civile senza le agevolazioni aggiuntive previste per i GMO. Nel caso in cui l’esito della selezione per i posti riservati ai GMO, in una determinata sede di attuazione, risulti totalmente o parzialmente infruttuoso, è possibile attingere da altre graduatorie relative a sedi diverse, nel rispetto dei criteri supplitivi previsti.
In dettaglio, le priorità e modalità operative sono le seguenti:
• Priorità 1
Inserimento dei candidati GMO idonei non selezionati nella sezione ordinaria della graduatoria della stessa sede, anche in progetti o programmi diversi, secondo l’ordine di punteggio tra i candidati GMO idonei non selezionati, nel rispetto della stessa sede/progetto/programma.
• Priorità 2
Inserimento dei candidati GMO idonei non selezionati tra i posti riservati ancora disponibili in altre sedi dello stesso progetto, secondo l’ordine di punteggio tra i candidati facenti richiesta.
• Priorità 3
Inserimento dei candidati GMO idonei non selezionati tra i posti riservati disponibili in altre sedi di progetti diversi, ma comunque ricompresi nello stesso programma di intervento, secondo l’ordine di
punteggio tra i candidati facenti richiesta.
• Priorità 4
Inserimento dei candidati ordinari idonei non selezionati, partendo dalla medesima sede, oppure, in subordine, da altre sedi dello stesso progetto, o, in via ulteriormente gradata, da progetti diversi dello stesso programma di intervento, sempre nel rispetto dell’ordine di punteggio tra i candidati idonei non selezionati.
2 Macro Priorita’ – Copertura Dei Posti Ordinari
La copertura dei posti ordinari avverrà secondo il seguente ordine di priorità, nel rispetto del punteggio
conseguito in graduatoria dai candidati idonei non selezionati:
• Priorità 1
Inserimento dei candidati idonei non selezionati provenienti da altre sedi dello stesso progetto, in base all’ordine di punteggio tra i candidati idonei non selezionati delle altre sedi del medesimo
progetto.
• Priorità 2
Inserimento dei candidati idonei non selezionati provenienti da altri progetti, ma nella stessa sede, purché afferenti allo stesso programma, in ordine di punteggio.
• Priorità 3
Inserimento dei candidati idonei non selezionati provenienti da altri progetti e sedi diverse, ma appartenenti allo stesso programma, in ordine di punteggio.
3 Macro Priorita’ – Copertura Dei Posti Ordinari/Gmo Da Parte Di Giovani Provenienti Da Altri Enti
• Priorità 1
In subordine delle prime due macro priorità, in ordine di arrivo delle istanze.
Procedure Per La Copertura Dei Posti Vacanti
Candidati Idonei Non Selezionati In Progetti Afferenti Al Programma
Rete Per Lo Sviluppo Locale
Tutti i candidati idonei non selezionati nelle graduatorie dei progetti afferenti al programma "Rete Per Lo Sviluppo Locale" che intendano rendersi disponibili alla copertura dei posti vacanti, dovranno manifestare la propria disponibilità entro prossimo 08.08.2025.
La manifestazione di interesse dovrà essere trasmessa a mezzo e-mail o Pec all’indirizzo: polis-srl@arubapec.it
Unitamente alla comunicazione, è necessario allegare il modulo compilato e firmato denominato:
"Modulo Manifestazione Interesse_rete Per Lo Sviluppo Locale"
Procedure Per La Copertura Dei Posti Vacanti
Candidati Idonei Non Selezionati In Progetti Avviati Da Enti Terzi
I candidati idonei non selezionati nelle graduatorie di progetti realizzati da Enti terzi, qualora interessati alla
copertura dei posti vacanti, dovranno manifestare la propria disponibilità entro il 08.08.2025 esclusivamente
tramite e-mail o Pec all’indirizzo: polis-srl@arubapec.it
Alla Pec dovrà essere allegato il modulo compilato e firmato denominato: "Modulo Manifestazione Interesse_esterni"
Le domande inviate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
L’assegnazione dei posti vacanti avverrà in ordine cronologico di ricezione delle manifestazioni di interesse.
La data e l’orario di arrivo della PEC determineranno la priorità.
La presentazione della domanda non è vincolante.
L’ente di accoglienza potrà, a propria discrezione, invitare i candidati a sostenere un colloquio conoscitivo,
finalizzato alla verifica della coerenza del profilo con le attività progettuali previste.
Modalita’ Per La Scelta Dei Posti Vacanti
Ogni candidato potrà manifestare la propria disponibilità ad essere assegnato o trasferito in una o più sedi tra quelle indicate nell’allegato Elenco Dei Posti Vacanti.
Nel caso in cui si intenda concorrere per più sedi, sarà necessario indicare nel modulo di manifestazione di interesse le sedi prescelte, in ordine di priorità di preferenza.
Esempio:
• Priorità 1: sede maggiormente preferita
• Priorità 2: seconda scelta
• … e così via per le eventuali successive sedi
La preferenza espressa verrà tenuta in considerazione ai fini dell’assegnazione, compatibilmente con le disponibilità residue e secondo l’ordine di priorità previsto dalla presente procedura.
Procedure Trasferimento/Assegnazione Nuova Sede E Avvio
Il trasferimento o assegnazione dei volontari alle nuove sedi disponibili sarà effettuato dopo la scadenza del
presente Avviso (08.08.2025).
Tutti i giovani che avranno manifestato la propria disponibilità e che risulteranno assegnatari di una nuova
sede secondo i criteri dipartimentali sopra indicati, saranno contattati direttamente e invitati a compilare
apposita istanza di trasferimento, necessaria per l’assegnazione definitiva e il successivo avvio in servizio.
Report Posti Vacanti
Codice | Città | Ente/Progetto (da indicare nel modulo di manifestazione di interesse) |
Posti Ordinari Vacanti |
Posti Ordinari Vacanti |
SC_01 | Aci Castello | Reti Informative (207177) | 1 | 0 |
SC_02 | Aci Castello | Reti Informative (207169) | 1 | 0 |
SC_03 | Acireale | Reti Informative (196914) | 1 | 0 |
SC_04 | Nicolosi | Reti Informative (192148) | 1 | 0 |
SC_05 | Trecastagni | Reti Inclusive (207200) | 0 | 1 |