Descrizione
Si Rende Noto
che è intendimento di Questa Amministrazione erogare un contributo economico in favore delle famiglie degli studenti residenti nel Comune di Aci Castello, privi di autonomia ed in possesso di certificazione di disabilità grave ex art. 3 comma 3 della L. 104/1992, iscritti, nell’a. s. 2024/2025 e/o 2025/2026, presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, anche al di fuori del territorio comunale.
Finalità
Il presente Avviso è finalizzato a tutelare appieno il diritto allo studio nonché l’inclusione scolastica, nell'ottica di garantire uniformemente su tutto il territorio nazionale le prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, ai sensi dell’art. 117 comma 1 lettera m) della Costituzione.
Destinatari dell'intervento
I soggetti destinatari dell’intervento sono le famiglie degli studenti residenti nel Comune di Aci Castello, privi di autonomia ed in possesso di certificazione di disabilità grave ex art. 3 comma 3 della L. 104/1992, che:
• siano iscritti, sia per l’anno scolastico 2024/2025 sia per l’anno scolastico 2025/2026, presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, anche al di fuori del territorio comunale. In tal caso il contributo sarà riconosciuto per dieci mesi di attività didattiche, ovvero da gennaio a dicembre 2025;
• oppure che siano stati iscritti, per il solo anno scolastico 2024/2025, presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, anche al di fuori del territorio comunale. In tal caso il contributo sarà riconosciuto per sei mesi di attività didattiche, ovvero da gennaio a giugno 2025;
• oppure che siano iscritti, per il solo anno scolastico 2025/2026, presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, anche al di fuori del territorio comunale. In tal caso il contributo sarà riconosciuto per quattro mesi di attività didattiche, ovvero da settembre a dicembre 2025;
• il suddetto contributo economico sarà riconosciuto agli aventi diritto come sopra individuati, purché non siano già beneficiari di contributi analoghi aventi medesima finalità per l’anno solare 2025.
Criteri di Accesso Al Beneficio
Per accedere al beneficio si richiedono i seguenti requisiti:
• residenza del minore nel Comune di Aci Castello;
• possesso del minore di certificazione di disabilità grave ex art. 3 comma 3 della L. 104/1992;
• il minore per il quale si avanza richiesta non deve essere già beneficiario di contributi analoghi aventi medesima finalità per l’anno solare 2025.
Inoltre si richiede:
• l’iscrizione del minore, sia per l’anno scolastico 2024/2025 sia per l’anno scolastico 2025/2026, presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, anche al di fuori del territorio comunale. In tal caso il contributo sarà riconosciuto per dieci mesi di attività didattiche, ovvero da gennaio a dicembre 2025;
• oppure, in alternativa, l’iscrizione del minore per il solo anno scolastico 2024/2025, presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, anche al di fuori del territorio comunale. In tal caso il contributo sarà riconosciuto per sei mesi di attività didattiche, ovvero da gennaio a giugno 2025;
• oppure, in alternativa, l’iscrizione del minore per il solo anno scolastico 2025/2026, presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, anche al di fuori del territorio comunale. In tal caso il contributo sarà riconosciuto per quattro mesi di attività didattiche, ovvero da settembre a dicembre 2025.
Modalità di Erogazione
Il totale delle risorse disponibili ai sensi del succitato Allegato alla Nota Metodologica, pari ad € 32.371,54 (€ 10.426,32+21.945,22), sarà suddiviso equamente fra tutti i richiedenti aventi diritto, alla luce di quanto sopra specificato per i mesi di attività didattiche. Si specifica infine che, in ogni caso, l’importo del contributo per ciascun minore non potrà essere superiore alla somma di € 4.383,58, quale costo unitario di riferimento per l’erogazione del servizio di trasporto scolastico individuato, proprio per l’anno solare 2025, dalla summenzionata Nota metodologica della Commissione Tecnica per i Fabbisogni Standard (C.T.F.S.).
Modalità E Termine Di Presentazione Delle Istanze
Il modello di istanza allegato al presente Avviso, scaricabile sul sito web istituzionale dell'Ente, dovrà essere debitamente compilato in ogni sua parte e corredato dalla fotocopia di documento di identità in corso di validità del genitore/tutore, nonché da tutta l’ulteriore documentazione richiesta dall’istanza, pena esclusione. Non verranno considerate valide le istanze pervenute fuori termine, ovvero oltre il 01/10/2025. L’istanza potrà essere presentata dal richiedente, secondo le seguenti modalità:
• brevi manu presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Aci Castello, sito in via Dante n. 28, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, e, a partire dall’08/09/2025, il martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30;
• all’indirizzo e-mail protocollo@comune.acicastello.ct.it ;
• all’indirizzo PEC protocollo@pec.comune.acicastello.ct.it .
Il recapito dell’istanza nei tempi e con i modi indicati è ad esclusiva responsabilità del richiedente.
Rispetto Della Privacy
Il Comune di Aci Castello, in quanto titolare del trattamento dei dati forniti, si impegna al trattamento dei dati personali e sensibili comunicati dai richiedenti soltanto per gli scopi di cui al presente Avviso e,n comunque, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela della privacy, con particolare riferimento a quanto previsto dal GDPR n. 679/2016 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali” e dal D. Lgs. n. 196/2003, come modificato dal D. Lgs. 101/2018. La presentazione della domanda comporta l’accettazione di tutte le disposizioni di cui al presente Avviso. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso, trovano applicazione le disposizioni contenute nella normativa vigente.